monitoraggio PNSD 2016/2017
Monitoraggio del
Piano Nazionale per la Scuola Digitale
2016/2017
Il piano triennale dell’animatore digitale (AD)
L’Animatore Digitale coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, ivi comprese quelle previste nel Piano triennale dell’offerta formativa di Istituto.
Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non di un supporto tecnico.
Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
In relazione a quanto programmato nel documento approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’ Istituto del 15.01.2016, si riportano le seguenti azioni già attuate, in via di attuazione e non ancora intraprese.
Prima annualità 2016/2017
Ambito: Formazione interna
azione |
conclusa |
in itinere |
da avviare |
rendere pubblico il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE con la pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e promozione di un incontro nel quale dibattere i pro e i contro del documento, secondo le metodologie della divulgazione scientifica, volta a illustrarne i dettagli e a criticarne, se necessario, gli approcci. Questa fase sarà svolta nel mese di gennaio 2016 mediante incontri in presenza e/o form/questionari cartacei e/o online. |
x |
||
ricognizione puntuale di tutte le “buone pratiche didattiche” (digitali e non) che nell’ istituto vengono già attuate da tradurre in un documento ufficiale che sia a disposizione di docenti, alunni e famiglie al fine di rendere pubbliche pratiche efficaci che non sempre sono all’attenzione dell’intero collegio dei docenti |
x |
||
definire quali metodologie innovative perseguire con le tecnologie (ma non solo) nei prossimi tre anni. Sarà indispensabile integrare il curricolo verticale con le competenze, potenziando a livello trasversale la didattica per problemi (problem solving o problem posing). |
x |
||
Formazione sulle metodologie e sull’uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata. |
x |
||
Conclusioni sui primi interventi ed approcci. In particolare, sul grado di partecipazione in seno alla fase di ricognizione e alla fase di intervento, mediante la compilazione di questionari ad hoc. |
x |
Ambito: Coinvolgimento della comunità scolastica
azione |
conclusa |
in itinere |
da avviare |
Utilizzo di un Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche |
x |
||
Seminari sull’utilizzo del libro digitale rivolte soprattutto alle famiglie, con particolare attenzione agli alunni con BES |
x |
||
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” all’Ora del Codice della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado |
x |
||
Coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici |
x |
||
Creazione di un nuovo sito internet della scuola, all’interno del nostro dominio .gov, nel quale saranno poste in evidenza anche le priorità del PNSD. |
x |
Ambito: Creazione di soluzioni innovative
azione |
conclusa |
in itinere |
da avviare |
Utilizzo di un Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche |
x |
||
Seminari sull’utilizzo del libro digitale rivolte soprattutto alle famiglie, con particolare attenzione agli alunni con BES |
x |
||
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” all’Ora del Codice della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado |
x |
||
Coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici |
x |
||
Creazione di un nuovo sito internet della scuola, all’interno del nostro dominio .gov, nel quale saranno poste in evidenza anche le priorità del PNSD. |
x |
Nell ‘Ambito della formazione è stata intrapresa un’azione non prevista nel piano: la partecipazione al progetto Erasmus Plus per la formazione degli animatori digitali all’estero nelle ICT skills.
Rispetto al Piano presentato, sono state anticipate alcune azioni per necessità e opportunità.
- Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa (avviata la sperimentazione)
- Partecipazione a bandi nazionali ed internazionali (Bando Atelier creativi e Biblioteche scolastiche innovative)
- Realizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata (allestimento dell’atelier)
- Implementazione dell’utilizzo di archivi cloud. (attivazione delle GSuite for Education sul dominio .gov)
- Implementazione del sito internet della scuola.
- Creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale
- Creazione di aule 2.0 e 3.0 (atelier creativo)